No. L’offerta del Talentcenter è rivolta solo alle studentesse e agli studenti del secondo e terzo anno della scuola secondaria di primo grado. Le attività da svolgere sono adatte solo a questa fascia d'età.
No. La partecipazione al Talentcenter è possibile solo come classe o gruppo di studenti e studentesse. Gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado sono responsabili della registrazione e dell'accompagnamento dei giovani.
Se la scuola della figlia/del figlio ha prenotato un altro appuntamento e ci sono ancora posti liberi, lui/lei può partecipare a quell'altro appuntamento. Tuttavia, ciò deve essere preventivamente concordato con gli insegnanti e comunicato al team del Talentcenter.
No, la partecipazione al Talentcenter è possibile solo una volta. Si prega di ricordare alle studentesse e gli studenti che i risultati possono essere significativi e utili per il loro futuro solo se prendono sul serio il loro lavoro sul questionario di interesse online e sulle diverse stazioni del Talentcenter.
Se ci sono almeno 5 posti liberi per una data, questi possono essere prenotati da un'altra classe o scuola. La prenotazione dei posti rimanenti è possibile solo nel orario e nella lingua di istruzione già prenotata (le istruzioni delle nostre guide, come il video introduttivo, le spiegazioni delle stazioni ecc. sono fornite in questa lingua).
Le studentesse e gli studenti con esigenze speciali possono venire con la classe al Talentcenter. Questo vale anche per alunne/alunni che non hanno una solida padronanza né del tedesco né dell'italiano. Vi preghiamo di informarci in anticipo in modo che possiamo organizzare al meglio la visita e, se necessario, personalizzarla.
No. La visita al Talentcenter ha una durata di almeno 4,5 ore (comprese le istruzioni e la pausa). La durata non può essere ridotta perché i giovani necessitano di questo tempo per completare tutte le stazioni. Questo è necessario per poter ricevere un feedback dettagliato sulle loro capacità e punti di forza (Talentreport).
No. Gli/le insegnanti sono (legalmente) responsabili dell'intera classe o gruppo di studenti/studentesse e si occupano della loro supervisione durante la pausa. In più, presso il Talentcenter gli insegnanti ricevono informazioni importanti per un’attività successiva a scuola, in modo che i giovani possano valutare e sfruttare correttamente i risultati del Talentreport.
I test hanno una base scientifica e sono stati sviluppati in tedesco e in italiano. La lingua del test viene scelta al momento della compilazione del questionario sugli interessi e non può essere cambiata in seguito. È quindi importante assicurarsi che i giovani scelgano davvero la lingua in cui si sentono più sicuri.
Il link per la dichiarazione di consenso viene inoltrato dall’insegnante di Suo figlio/Sua filgia, dopo l’iscrizione della classe/gruppo avviene da parte della scuola. Il consenso può essere espresso solo tramite SPID o CIE. È necessario inserire i seguenti dati: il proprio indirizzo e-mail nonché il nome, il codice fiscale, il comune di residenza e la cittadinanza della figlia/del figlio.
Non è necessario che entrambi i genitori forniscano il loro consenso tramite SPID o CIE. Tuttavia, il genitore consenziente si deve consultare preventivamente con l’altro genitore.
Dopo aver inviato con successo la dichiarazione di consenso, riceverete una conferma all'indirizzo e-mail fornito. Se non avete ricevuto l'e-mail di conferma, potete contattarci anche telefonicamente (tel. 0471 945730) o via e-mail (talentcenter@camcom.bz.it).
Vi preghiamo di contattarci telefonicamente (tel. 0471 945 730) o via e-mail (talentcenter@camcom.bz.it) per potervi aiutare. Segnatevi il messaggio di errore, in modo da poter risolvere il problema in modo rapido e semplice.
Questa sezione descrive la tua capacità di riconoscere le relazioni tra i numeri. In questo esercizio ti sono stati forniti 6 numeri con delle regole nascoste. L’esercizio consisteva nel trovare il 7° numero. Per trovare questo numero dovevi prima di tutto riconoscere le regole nascoste eseguendo diversi calcoli con le operazioni aritmetiche di base: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.
Questa sezione descrive la tua capacità di memorizzare dei fatti in un tempo prolungato. In questo esercizio hai osservato i profili internet di 8 persone e hai provato a ricordare quante più informazioni possibili. Poi hai risposto a delle domande su questi profili.
Questa sezione descrive la tua capacità e la tua velocità di riconoscere parole. In questo esercizio hai osservato alcune righe con lettere non ordinate. Il tuo compito era quello di creare una parola di senso compiuto partendo dalle varie lettere disponibili.
Questa sezione descrive la tua capacità di riconoscere le relazioni tra alcune figure e di individuare delle regole. In questo esercizio hai osservato 9 riquadri. In 8 di questi riquadri erano presenti delle figure che erano distribuite sulla base di determinate regole. Il tuo compito era quello di scoprire quale delle figure era adatta alla 9° casella. Per farlo dovevi identificare le regole delle varie caselle e poi scegliere la risposta corretta tra le 6 possibilità.
Questa sezione descrive la tua capacità di comprendere i numeri e di saperli gestire in modo flessibile. In questo esercizio ti sono stati forniti dei calcoli con le rispettive soluzioni. Tuttavia, mancava il simbolo di addizione, sottrazione, moltiplicazione e/o divisione. Dovevi inserirli correttamente in modo che l’intero calcolo risultasse giusto.
Questa sezione descrive la tua capacità di immaginazione spaziale. In questo esercizio dovevi riconoscere figure geometriche partendo da pezzi ritagliati. Per individuarli dovevi girare mentalmente le diversi parti in modo da ricomporle correttamente.
Questa sezione descrive la tua capacità di risolvere esercizi matematici. Hai risolto vari problemi.
Questa sezione descrive la tua capacità di padroneggiare la lingua inglese in forma scritta. In questi esercizi hai riempito degli spazi vuoti facendo attenzione alla grammatica e alla correttezza formale.
Questa sezione descrive la tua capacità di padroneggiare la lingua italiana in forma scritta. In questi esercizi hai riempito degli spazi vuoti facendo attenzione alla grammatica e alla correttezza formale.
Questa sezione descrive la tua capacità di padroneggiare la lingua tedesca in forma scritta. In questi esercizi hai riempito degli spazi vuoti facendo attenzione alla grammatica e alla correttezza formale.
Questa sezione descrive la tua capacità di comprendere e di applicarle le basi della fisica e le correlazioni tecniche. In questi esercizi hai risposto a domande di fisica e tecnica.
Questa sezione descrive la tua capacità di pianificare delle attività dal punto di vista temporale e allo stesso tempo rispettare l’ordine di priorità. Hai ricevuto vari esercizi, in cui dovevi inserire degli appuntamenti in un calendario. È stato importante considerare i tempi di preparazione e l’ordine così come evitare le sovrapposizioni.
Questa sezione descrive quanto bene conosci i computer e gli altri media digitali. In questi esercizi hai risposto a diverse domande relative a computer e media digitali.
Questa sezione descrive la tua capacità di leggere e comprendere vari testi. In questi esercizi hai letto dei brevi racconti e hai risposto alle relative domande.
Questa sezione descrive la tua capacità di coordinare braccia e mani e la tua abilità nel lavorare con esse. Hai testato la tua manualità in 2 stazioni. Nella stazione del “filo caldo” dovevi guidare un’asta con un anello lungo un tubo d’acciaio senza toccare il tubo stesso. Alla stazione “piegare il filo” dovevi piegare un filo in modo da ottenere determinate forme.
Questa sezione descrive la velocità e precisione nei movimenti della mano che usi per scrivere. Hai svolto 3 esercizi: prima di tutto dovevi toccare una serie di piccoli cerchi con un pennino nel modo più veloce possibile. Poi dovevi tenere il pennino in mano nel modo più fermo possibile. Infine, hai dovuto seguire una linea tracciata senza toccare i bordi o la parte sottostante.
Questa sezione descrive l’interazione tra la vista e la reazione delle tue mani. Hai testato la coordinazione degli occhi e delle mani in una stazione robotica. Dovevi valutare correttamente le distanze e guidare un robot.
Questa sezione descrive la tua capacità e velocità di reazione agli stimoli. In questo esercizio hai visto cerchi di colori diversi e contemporaneamente hai sentito dei suoni. Di conseguenza dovevi scegliere e premere i pulsanti giusti, con le mani o con i piedi, il più veloce possibile.
Questa sezione descrive la tua abilità di ascolto e la tua capacità di ricordare e rievocare informazioni. In questo esercizio hai guardato 2 brevi video. Poi hai risposto a delle domande su entrambi.
I genitori possono scaricare il Talentreport da Talentreport > genitori tramite il portale SPID o il portale CIE, mentre i giovani possono farlo da Talentreport > giovani utilizzando i dati di accesso precedentemente impostati.
Il Talentreport è disponibile il giorno dopo la visita al Talentcenter e può essere visualizzato e scaricato per tre anni. Dopo l’accesso verrà eliminato.
Se desidera leggere il Talentreport nell’altra lingua (tedesco o italiano), è necessario modificare la lingua del sito web per cambiare la lingua del Talentreport. In caso di difficoltà con il Download o per ulteriori domande, non esitate a contattarci.
Interessi: Prima della visita al Talentcenter i giovani hanno compilato un questionario per gli interessi. Hanno classificato il loro interesse per diverse attività. Con queste informazioni è stato creato il profilo degli interessi.
Competenze e capacità: Nel Talentcenter i giovani hanno lavorato su diversi compiti . I risultati vengono visualizzati nel Talentreport in forma grafica. Saranno evidenti punti di forza e talenti di Sua figlia/ Suo figlio, così come ambiti che sono ancora una sfida per lei/ lui.
Professioni: Nel Talentreport trovate diverse professioni per le quali le capacità, competenze e interessi di Sua figlia/ Suo figlio sono particolarmente richieste.
Una descrizione degli esercizi e le capacità e competenze corrispondenti trova qui.
Se i risultati dovessero essere contrassegnati con il "simbolo dell'orologio" significa che vostra figlia/vostro figlio ha impiegato decisamente poco tempo per rispondere e probabilmente per questo motivo non è stato possibile rilevare le reali capacità e competenze nell’area contrassegnata. Questo può avere un impatto sul profilo. A partire da quattro di questi simboli, non è più possibile riportare professioni.
In linea di massima dovrebbe riconoscere le capacità e competenze nei vari risultati rimandati. Se così non fosse, potrebbe essere ricollegabile anche ad aspetti come la forma fisica generale, lo stato d’animo, l’interesse e la motivazione di vostra figlia/vostro figlio il giorno della visita al Talentcenter. Cercate in ogni caso il dialogo con vostra figlia/vostro figlio e considerate che i risultati basano su “un’istantanea” della giornata al Talentcenter. Come tali non rispecchiano un profilo generale di sua figlia/suo figlio, ma forniscono informazioni su alcuni aspetti che possono essere importanti per l’orientamento scolastico e professionale.
Nel Talentreport trovate diverse professioni per le quali le capacità, competenze e interessi di vostra figlia/vostro figlio sono particolarmente richieste. Nella versione digitale le professioni sono collegate a una descrizione della professione. Cliccando sulla professione si accede alla descrizione. Per la maggior parte delle professioni c’è anche un video con informazioni utili. Le professioni elencate servono come ispirazione e come base di discussione nel processo di orientamento. Le professioni sono riportate senza considerare il genere, la frequenza e l'attualità della professione.
Se la professione dei sogni non dovesse risultare tra le professioni elencate, provate ad approfondire la ricerca in tale direzione, visitando insieme per esempio la pagina dell’Ufficio di Orientamento scolastico e professionale o la piattaforma Youkando.it.
Siamo a vostra disposizione per qualsiasi domanda relativa al Talentreport. Per una valutazione più approfondita dei risultati, può rivolgersi alle Sedi Ufficio Orientamento scolastico e professionale. Durante il colloquio di orientamento è possibile rispondere ai desideri e alle esigenze di vostra figlia/figlio e ricevere informazioni sulle professioni e sui relativi corsi di formazione. Questo servizio è gratuito.