Questa sezione descrive la tua capacità di riconoscere le relazioni tra i numeri. In questo esercizio ti sono stati forniti 6 numeri con delle regole nascoste. L’esercizio consisteva nel trovare il 7° numero. Per trovare questo numero dovevi prima di tutto riconoscere le regole nascoste eseguendo diversi calcoli con le operazioni aritmetiche di base: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.
Questa sezione descrive la tua capacità di memorizzare dei fatti in un tempo prolungato. In questo esercizio hai osservato i profili internet di 8 persone e hai provato a ricordare quante più informazioni possibili. Poi hai risposto a delle domande su questi profili.
Questa sezione descrive la tua capacità e la tua velocità di riconoscere parole. In questo esercizio hai osservato alcune righe con lettere non ordinate. Il tuo compito era quello di creare una parola di senso compiuto partendo dalle varie lettere disponibili.
Questa sezione descrive la tua capacità di riconoscere le relazioni tra alcune figure e di individuare delle regole. In questo esercizio hai osservato 9 riquadri. In 8 di questi riquadri erano presenti delle figure che erano distribuite sulla base di determinate regole. Il tuo compito era quello di scoprire quale delle figure era adatta alla 9° casella. Per farlo dovevi identificare le regole delle varie caselle e poi scegliere la risposta corretta tra le 6 possibilità.
Questa sezione descrive la tua capacità di comprendere i numeri e di saperli gestire in modo flessibile. In questo esercizio ti sono stati forniti dei calcoli con le rispettive soluzioni. Tuttavia, mancava il simbolo di addizione, sottrazione, moltiplicazione e/o divisione. Dovevi inserirli correttamente in modo che l’intero calcolo risultasse giusto.
Questa sezione descrive la tua capacità di immaginazione spaziale. In questo esercizio dovevi riconoscere figure geometriche partendo da pezzi ritagliati. Per individuarli dovevi girare mentalmente le diversi parti in modo da ricomporle correttamente.
Questa sezione descrive la tua capacità di risolvere esercizi matematici. Hai risolto vari problemi.
Questa sezione descrive la tua capacità di padroneggiare la lingua inglese in forma scritta. In questi esercizi hai riempito degli spazi vuoti facendo attenzione alla grammatica e alla correttezza formale.
Questa sezione descrive la tua capacità di padroneggiare la lingua italiana in forma scritta. In questi esercizi hai riempito degli spazi vuoti facendo attenzione alla grammatica e alla correttezza formale.
Questa sezione descrive la tua capacità di padroneggiare la lingua tedesca in forma scritta. In questi esercizi hai riempito degli spazi vuoti facendo attenzione alla grammatica e alla correttezza formale.
Questa sezione descrive la tua capacità di comprendere e di applicarle le basi della fisica e le correlazioni tecniche. In questi esercizi hai risposto a domande di fisica e tecnica.
Questa sezione descrive la tua capacità di pianificare delle attività dal punto di vista temporale e allo stesso tempo rispettare l’ordine di priorità. Hai ricevuto vari esercizi, in cui dovevi inserire degli appuntamenti in un calendario. È stato importante considerare i tempi di preparazione e l’ordine così come evitare le sovrapposizioni.
Questa sezione descrive quanto bene conosci i computer e gli altri media digitali. In questi esercizi hai risposto a diverse domande relative a computer e media digitali.
Questa sezione descrive la tua capacità di leggere e comprendere vari testi. In questi esercizi hai letto dei brevi racconti e hai risposto alle relative domande.
Questa sezione descrive la tua capacità di coordinare braccia e mani e la tua abilità nel lavorare con esse. Hai testato la tua manualità in 2 stazioni. Nella stazione del “filo caldo” dovevi guidare un’asta con un anello lungo un tubo d’acciaio senza toccare il tubo stesso. Alla stazione “piegare il filo” dovevi piegare un filo in modo da ottenere determinate forme.
Questa sezione descrive la velocità e precisione nei movimenti della mano che usi per scrivere. Hai svolto 3 esercizi: prima di tutto dovevi toccare una serie di piccoli cerchi con un pennino nel modo più veloce possibile. Poi dovevi tenere il pennino in mano nel modo più fermo possibile. Infine, hai dovuto seguire una linea tracciata senza toccare i bordi o la parte sottostante.
Questa sezione descrive l’interazione tra la vista e la reazione delle tue mani. Hai testato la coordinazione degli occhi e delle mani in una stazione robotica. Dovevi valutare correttamente le distanze e guidare un robot.
Questa sezione descrive la tua capacità e velocità di reazione agli stimoli. In questo esercizio hai visto cerchi di colori diversi e contemporaneamente hai sentito dei suoni. Di conseguenza dovevi scegliere e premere i pulsanti giusti, con le mani o con i piedi, il più veloce possibile.
Questa sezione descrive la tua abilità di ascolto e la tua capacità di ricordare e rievocare informazioni. In questo esercizio hai guardato 2 brevi video. Poi hai risposto a delle domande su entrambi.